Come evolvono le soluzioni per la protezione agli endpoint aziendali
Parafrasando Roberto Benigni e il suo Johnny Stecchino, il problema della security aziendale non è (solo) il traffico ma (soprattutto) gli autisti. È ben noto, infatti, che i danni più gravi a una infrastruttura IT aziendale sono provocati dai dipendenti più che da esterni.
Si basa su questo il nuovo approccio “predictive security” per cui l’obiettivo è prevedere la natura del prossimo attacco, piuttosto che difendersi quando già è in atto o proteggersi da tipologie di attacchi che in 24 ore sono già stati sostituiti da qualcosa di più efficace.
Succede, così, che il valore di mercato dell’End Point Protection, ovvero i software che si occupano di difendere gli endpoint (server, workstation e device mobili) usati per connettersi alla rete aziendale, è in costante incremento. Considerando solo questo tipo di soluzioni di sicurezza, parliamo di quasi 6 miliardi di dollari nel 2018 (fonte Global Market Insights) destinati ad arrivare a 7,5 entro il 2024.
E succede che dal chiamarle soluzioni EPP (EndPoint Protection) si passi a EDR (Endpoint Detection and Response) perché il precedente approccio non è più sufficiente. Se, infatti, le EPP sono focalizzate esclusivamente nella protezione dell’endpoint, l’evoluzione EDR ci aggiunge il controllo della rete.
Una console unificata per monitorare la sicurezza
L’EDR, infatti, in aggiunta a un tool EPP o all’interno di una soluzione integrata, si occupa di monitorare in tempo reale la rete aziendale, concentrandosi sull’analisi dei dati e sulla risposta fornita dall’architettura a seguito dell’incidente occorso all’endpoint aziendale. In questo modo, l’architettura di sicurezza si avvale di una console unificata e di uno strumento di analisi in real time degli attacchi e, grazie al machine learning, rende la difesa predittiva.
IBM BigFix, da anni leader tra i software dedicati all’Endpoint Protection, si è rapidamente evoluto alle esigenze del mercato aggiornandosi fino a presentarsi come una Collaborative Endpoint Management and Security Platform.
IBM BigFix, ha l’obiettivo di colmare il gap di comunicazione tra i vari tool di sicurezza attraverso l’integrazione e la cooperazione.
Il termine fondamentale della definizione è Collaborative: la soluzione di IBM, infatti, ha l’obiettivo di colmare il gap di comunicazione tra i vari tool di sicurezza attraverso l’integrazione e la cooperazione. Quando entra il gioco la parola “integrazione”, anche un partner qualificato IBM come Uno Informatica gioca un ruolo fondamentale.
Infatti, integrare i vari tool in modo da gestirli attraverso una console unificata è il valore aggiunto del partner. Non tutte le aziende hanno le competenze e le risorse interne per procedere al necessario lavoro di integrazione e, per questo, è consigliabile affidarsi a chi può fare questo lavoro per loro conto.
Ogni azienda è diversa, ha esigenze diverse e tool diversi e solo una precisa attività di assessment iniziale che faccia il punto della situazione, insieme al lavoro di integrazione e alla successiva modulazione di IBM BigFix può garantire i risultati promessi.
La formazione al dipendente prima di tutto
A questa attività, però, è consigliabile accostarne un’altra. Secondo Gartner, il mercato del Security Awareness Training ha superato da tempo il valore di un miliardo di dollari. E, in particolare, il CBT (Computer Based Training) rappresenta una fetta considerevole dello stesso mercato.
Il mercato del training sulla sicurezza ai dipendenti aziendali ha superato da tempo il miliardo di dollari di valore.
L’esigenza che si intende coprire deriva dalle considerazioni iniziali di questo articolo. Se, infatti, la causa principale dei danni provocati a una rete aziendale è il dipendente stesso, va da sé che se non si fornisce l’adeguata formazione, ogni tool di sicurezza rischia di dimostrarsi poco utile.
Così, un system integrator partner qualificato di sicurezza di IBM può aggiungere un ulteriore tassello al suo valore: la formazione, magari sottoforma di corsi online. Così, oltre a controllare il traffico, si inizierà a educare gli autisti.