Digital Transformation: serve un approccio Data-Driven.

L’utilizzo delle nuove tecnologie legate alla trasformazione digitale passa sempre per la gestione e l’utilizzo corretto dei dati a disposizione.

La Digital Transformation, come noto, rappresenta una necessità per le aziende di tutti i settori e dimensioni, chiamate a investire in tutta una serie di tecnologie, dal Cloud all’ Internet of Things, dai Big data all’Intelligenza artificiale fino alla Realtà aumentata, considerate in grado di aumentarne la competitività in mercati sempre più complessi e globalizzati. Uno scenario che abbiamo imparato a conoscere, ma nel quale spesso ci si dimentica dell’aspetto più importante; dietro ogni progetto di trasformazione digitale, prima di ogni tecnologia, c’è un elemento unificante e comune: il dato. Digital Transformation

Affidare le proprie strategie di business agli algoritmi o monitorare i propri macchinari industriali, infatti, sono obiettivi impossibili da raggiungere senza l’acquisizione, l’archiviazione e la gestione dei dati rilevanti per l’azienda, siano essi o meno strutturati. Detto in altre parole, non esiste trasformazione digitale che non sia Data-Driven: soltanto attraverso i dati, infatti, possono essere prese quelle decisioni in grado di supportare il business aziendale. Il primo vantaggio di mettere in atto una trasformazione di tipo data-driven è anzitutto quello di ottenere informazioni dettagliate sul funzionamento dei processi aziendali, siano essi fisici (ad esempio la logistica) oppure organizzativi (le relazioni tra team e persone). In questo modo diventa facilmente misurabile comprendere quanto tempo e risorse siano necessarie per realizzare una determinata attività e individuare quali siano gli errori ricorrenti e gli ostacoli e criticità. Una conoscenza fondata sul dato che, tra l’altro, è il passaggio propedeutico all’automatizzazione di alcune attività ripetitive e a basso valore aggiunto, che possono essere svolte in maniera decisamente più rapida grazie all’utilizzo di software basati sull’intelligenza artificiale o sul machine learning. Un vantaggio non da poco, considerato che la velocità e il time to market sono due necessità sempre più stringenti per tutte le tipologie di imprese. Digital Transformation

Più in generale, la padronanza dei dati rende possibile alle aziende una migliore comprensione delle dinamiche e tendenze del proprio mercato di riferimento. Facilitando così il lancio di prodotti e servizi congruenti con le esigenze della propria clientela ed evitando altre sì l’accumulo nei magazzini di merci invendute. L’approccio Data-Driven, inoltre, porta con sé un altro beneficio diretto, ovvero un rischio di impresa drasticamente ridotto rispetto al passato. Quando infatti le decisioni sono prese soltanto sulla base dell’esperienza del management o su intuizioni poco supportate dai numeri, c’è il rischio concreto di andare incontro a fallimenti o insuccessi, che possono costare investimenti ingenti o persino la perdita della propria posizione sul mercato. Invece, quando le decisioni sono mediate e supportate dall’analisi dei dati abilitata da AI e machine learning, i piani e i progetti di business hanno meno probabilità di andare incontro a un insuccesso. Le strategie Data Driven rendono possibile rispondere anche a una delle principali domande dei tempi moderni, quella della personalizzazione: consumatori e aziende clienti non vogliono più essere trattati in maniera standard, ma pretendono ormai soluzioni e servizi su misura, realmente capaci di intercettare i propri interessi. Risulta evidente che questa personalizzazione può essere realizzata soltanto attraverso la raccolta e l’analisi di volumi imponenti di dati, da cui possano scaturire informazioni utili per un marketing sempre più personalizzato. Ovviamente i dati vanno adeguatamente gestiti in maniera flessibile, così da assicurare la scalabilità dei servizi e soluzioni proposti al mercato. In quest’ottica, la logica Data Driven si appoggia molto spesso, da un punto di vista infrastrutturale, al cloud, che permette di aggiungere o togliere capacità di storage e computazionale con relativa facilità. Digital Transformation

La sfida per le aziende che vogliono investire sulla Digital Transformation è quella di comprendere il significato che si nasconde dietro ai dati disponibili, trasformandoli in informazioni utili per il proprio business e per i propri obiettivi. Ma senza un adeguato supporto, per un’impresa è difficile padroneggiare questo volume crescente di dati e, soprattutto, risulta complicato scegliere gli strumenti hardware e software più adatti alle proprie specifiche necessità. Diventa quindi fondamentale scegliere un partner specializzato in questo ambito come Uno Informatica che, grazie alla capacità di seguire da vicino i mutamenti che caratterizzano continuamente il settore della Data Analytics, è in grado di abilitare l’implementazione di servizi e applicazioni innovativi e Cognitive, aprendo la strada a nuove opportunità di business.

 

| NOTIZIE | CONTATTI |

Post recenti

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca

Managed ServicesUno Informatica