IBM FlashSystem e soluzioni SSD: fondamentale comprendere le differenze

In un mercato fortemente competitivo e in cui la domanda è costantemente in aumento, è estremamente complicato dimostrare a clienti e prospect i vantaggi di una certa soluzione.

Con il rilascio della nuova offerta IBM FlashSystem, l’azienda americana ha sicuramente dato uno scossone al comparto dello storage e una spallata ai diretti concorrenti.

Le peculiarità dei nuovi IBM FlashSystem sono state ampiamente illustrate a clienti e partner in diverse occasioni. In particolare, si è evidenziata la maggiore densità dei sistemi che permette di memorizzare più dati con lo stesso ingombro, la capacità di migrare più semplicemente i dati in caso di disaster recovery ma, soprattutto, le prestazioni decisamente migliorate.

La tecnologia IBM FlashCore, inoltre, secondo i benchmark IBM garantisce prestazioni fino a 30 volte superiori rispetto alle soluzioni equivalenti della generazione precedente, a un prezzo più conveniente. Inoltre, è in grado di elaborare i dati aziendali in tempo reale senza impattare sull’infrastruttura e garantendo una velocità di elaborazione fino a 10 volte superiore rispetto a soluzioni equivalenti.

Lo storage IBM fa sistema

Ma, anche senza andare a sviscerare le caratteristiche del cuore delle soluzioni IBM FlashSystem, è facile individuare un primo elemento di distinzione che dovrebbe far preferire IBM alla concorrenza.

Per questo basta porsi una domanda: siamo sicuri che la tecnologia IBM FlashSystem e le tecnologie All Flash basate su SSD – memorie a stato solido – degli altri produttori siano paragonabili ed efficienti allo stesso modo?

IBM FlashSystem è pronto per le esigenze odierne

Effettivamente no, come spiega un white paper dall’eloquente titolo “Flash or SSD: Why and When to Use IBM FlashSystem”.

Riassumendo le conclusioni del paper si può affermare che IBM FlashSystem si dimostra più efficiente per le nuove necessità aziendali: le transazioni online, la Business Intelligence, i processi analitici, il disaster recovery dinamico.

Sintetizzando ulteriormente, è proprio il termine System, sistema, che fa la differenza. La piattaforma hardware degli IBM FlashSystem risulta più omogenea rispetto alle altre, garantendo al dato una strada sicura e senza soluzione di continuità all’interno dell’hardware, mentre le soluzioni concorrenti non garantiscono la stessa “serenità”.

In definitiva, attenzione! Per le esigenze di un’azienda moderna non è sufficiente scegliere un fornitore che dichiari che una soluzione storage enterprise è basata su tecnologie flash. È fondamentale essere consapevoli che tra una soluzione IBM FlashSystem e un’altra qualsiasi basata su SSD c’è una differenza abissale, che si manifesta nelle prestazioni e nella capacità delle soluzioni IBM di “fare sistema” tra le diverse componenti hardware impiegate in una soluzione di storage.

Post suggeriti

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca

Uno InformaticaUno Informatica