SAP Hana e S/4Hana: con IBM Power Systems è meglio

L’infografica realizzata da IDC in occasione del lancio della soluzione integrata IBM/SAP ha un titolo eloquente: Perché le aziende dovrebbero considerare IBM Power Systems per SAP Hana e S/4Hana.

IBM ci spiega perché, e vale la pena capirlo, in tempi in cui sembra superato il concetto di sodalizio preferenziale tra piattaforma hardware e ambiente software grazie alla standardizzazione delle architetture oltre al fatto che, molto spesso, è sempre stato il software a doversi “rendere disponibile” all’hardware.

In questo caso è il software a dettare le condizioni infrastrutturali a causa delle numerose funzionalità proposte e della esigenza di dover elaborare, e poi comprimere, una grande mole di dati eterogenei per garantire ai clienti validi strumenti di analisi e previsione.

La soluzione SAP S/4Hana, infatti, propone nuove funzionalità alle aziende: dalle avanzate capacità di simulazione economica a una migliore comprensione del comportamento dei clienti. Dall’analisi dei costi e delle vendite in tempo reale agli alti livelli di servizio per le applicazioni rivolti alla cura della clientela.

Per grandi esigenze, grandi soluzioni

Un ambiente completo, insomma, che comprende un ERP, un CRM, un SRM (Supply Relationship Management) e un PLM (Product Lifecycle Management) in grado di gestire tutti gli ambiti di operatività di un’azienda, dalla produzione al marketing e al supporto alla clientela.

Per garantire tutto questo, la piattaforma hardware su cui poggiare la soluzione SAP deve essere performante e affidabile. Così IBM alza la mano e mette sul tavolo la sua offerta IBM Power Systems, che promette in particolare due caratteristiche.

In primo grado: “la virtualizzazione per ambienti di produzione, con maggiore virtualizzazione nativa” che, in soldoni, significa ottimizzazione dello storage, migliori prestazioni e sicurezza in fase di replica e prestazioni. Inoltre, IBM dichiara: “capacità superiore di eseguire carichi di lavoro misti” e qui il concetto si può semplificare in “massime performance”.

Non è solo marketing

Ma, alla fine, ha senso spingere così una soluzione integrata hardware e software? Se il cliente è un’azienda di una certa dimensione, il che non vuol dire necessariamente ampiezza ma che magari maneggia dati eterogenei e sensibili come una realtà bancaria per esempio, allora il senso c’è eccome.

L’armonia tra lo scheletro, l’hardware, e il sistema muscolare, il software, di un ambiente integrato come SAP Hana e IBM Power diventa funzionale al successo di un’azienda moderna che si misura in un panorama internazionale estremamente competitivo.

È questo ciò che un cliente si dovrebbe sentir dire da un Platinum Business Partner di IBM, che già in fase di prevendita dovrebbe illustrare ed espandere i concetti esposti nell’infografica riassuntiva.

Post suggeriti

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca

Uno InformaticaUno Informatica